Geometra Gianluca Sichi


Vai ai contenuti

Certificazioni

Servizi Tecnici

L'ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (A.P.E.) è un documento che permette di comprendere come è stato realizzato l'edificio dal punto di vista dell'isolamento termico, e dell' impiantistica, e ci informa della performance energetica per la gestione dello stesso. In altre parole consiste in una valutazione dei requisiti energetici integrati di un immobile con conseguente certificazione e attribuzione di una determinata classe energetica.
È interesse del consumatore, sia acquirente che affittuario di un immobile, sapere se l'edificio consente o meno un risparmio energetico: una casa, o un qualsiasi altro fabbricato, realizzato senza nessun accorgimento dal punto di vista energetico, oltre a causare un maggiore inquinamento, produce anche un aggravio di spese per la persona che lo abita, oltre a perdere valore nel tempo. Infatti un edificio non adeguatamente isolato o che non abbia nessun dispositivo di produzione di energia alternativa, inevitabilmente genera costi più elevati. Il certificato energetico fornisce tutte le informazioni sulla tipologia del fabbricato che si sta acquistando sotto l'aspetto del risparmio energetico.
Un certificato energetico conterrà quindi un elenco di classi e un indicatore che indichi in che classe si trova l'edificio che desideriamo acquistare. Le classi partono dalla lettera A+ (casa passiva a consumo zero) e arrivano alla lettera G: la classe A indica un consumo molto basso, mentre la classe G un consumo molto alto, seguendo praticamente lo stesso sistema che viene usato nel campo degli elettrodomestici.
Dal primo luglio 2008 è divenuto obbligatorio sottoporre ad ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA degli edifici di nuova costruzione o oggetto di ristrutturazione integrale.
E' inoltre obbligatorio l' attestato degli immobili oggetto di compravendita. Dal primo luglio 2009 tale obbligo è esteso anche alle singole unità immobiliari soggette a trasferimento a titolo oneroso, mentre dal primo luglio 2010 è obbligo anche alle unità immobiliari soggette a locazione.
Gli obiettivi dell' attestato di prestazione energetica A.P.E. degli edifici si possono quindi riassumere nel:
•definire un indicatore del consumo energetico dell'edificio nell'interesse dell'utente e
per collegare il valore dell'edificio nel mercato immobiliare al suo consumo energetico;
•rendere più trasparenti i rapporti con i fornitori di energia e di servizi energetici;
•identificare gli edifici che necessitano di interventi di efficienza più approfonditi;
•fornire elementi per l'implementazione di interventi di risparmio energetico.

Detrazioni Fiscali 50%-65%

DETRAZIONE FISCALE 50% (RISTRUTTURAZIONE, MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ORDINARIA)
Gli interventi di ristrutturazione e di manutenzione sia straordinaria che ordinaria godono, con il recendte D.L. di detraibilità al 50%
la normativa prevede che per l' accesso a tali agevolazioni il proprietario sia in possesso di titolo edilizio relativo all' intervento:
-C.I.LA, S.C.I.A,D.I.A., PERMESSO a COSTRUIRE
Lo studio offre consulenza tecnica specifica per l' accesso alle detrazioni fiscali.

DETRAZIONE FISCALE 65%
Gli interventi di ristrutturazione volti al contenimento della spesa energetica quali:
- SOTITUZIONI DI INFISSI;
- SOSTITUZIONE DI CALDAIE CON NUOVE A CONDENSAZIONE;
- COIBENTAZIONE PARETI, SOLAI, TETTI, VESPAI;
- INSTALLAZIONE IMPIANTI SOLARE TERMICO;
- RIQUALIFICAZIONE GLOBALE DELL' EDIFICIO;
Godono per tutto l' anno 2014 di una detrazione pari al 65% dell' importo speso comprese spese tecniche mandando la comunicazione degli interventi effettuati, entro 90gg dalla fine lavori ad ENEA.


Home Page | Servizi Tecnici | Impermeabilizzazioni | Contatti | Mappa del sito


Copyright©2014 studio tecnico Geometra Gianluca Sichi | info@geometragianlucasichi.it

Torna ai contenuti | Torna al menu